Indice dei contenuti
Sfoglia le categorie
Sfoglia gli autori

Alessia Longo

Al Hoge

Bernard Jerman

Bojan Čontala

Carsten Frederiksen

Carsten Stjernfelt

Daniel Colmenares

Dino Florjančič

Emanuele Burgognoni

Eva Kalšek

Franck Beranger

Gabriele Ribichini
Glacier Chen

Grant Maloy Smith

Helmut Behmüller

Iza Burnik

Jaka Ogorevc

Jake Rosenthal

Jernej Sirk

John Miller

Karla Yera Morales

Kayla Day

Konrad Schweiger
Leslie Wang

Loïc Siret

Luka Jerman

Marco Behmer

Marco Ribichini

Matic Lebar

Matjaž Strniša

Matthew Engquist

Michael Elmerick

Nicolas Phan

Owen Maginity

Patrick Fu

Primož Rome

Rok Mesar

Rupert Schwarz

Samuele Ardizio

Simon Kodrič

Søren Linnet Gjelstrup

Thorsten Hartleb

Tirin Varghese

Urban Kuhar
Valentino Pagliara

Vid Selič

Will Kooiker
Banco prova freni

August 2, 2024

Introduzione
Nel programma di sviluppo di un nuovo veicolo del nostro cliente, un costruttore cinese, è nata la necessità di effettuare dei test del nuovo sistema frenante a banco. I parametri da misurare sono pressione dell'impianto impianto idraulico in prossimità dei quattro mozzi durante frenate a velocità diverse.
Setup di misura
SISTEMA DI ACQUISZIONE DATI
SENSORI
Kistler CPFTA (Sensore forza pedale freno)
Kistler WP-500 (Sensore spostamento pedale freno)
KELLER 21Y (Pressione impianto frenante)
SOFTWARE
I sensori di pressione e di forza sono stati installati e connessi agli ingressi analogici del sistema DEWE-43 data acquisition system.
Analisi
Gli ingegneri scelgono i valori misurati su cui focalizzare l'attenzione e li correlano in grafici omogenei.
Nei grafici sotto sono correlate le pressione alle quattro pinze (FL, FR, RL, RR) in un grafico, e la forza e lo spostamento del pedale nell'altro.
Il banco prova è in grado di acquisire contemporaneamente anche i messaggi CAN dal controller ECU.
Con il sistema DEWE-43 data acquisition hardware e Dewesoft X software, è stato molto semplice implementare tutte le misure e le correlazioni necessarie a capire il reale funzionamento del nuovo impianto.
Conclusione
L'analisi del sistema frenante è stato un successo. Il cliente ha acquisito parecchi dati a velocità diverse (80 km/h, 70 km/h, 60 km/h…).
E' stato possibile trovare la relazione tra la pressione di linea e la forza al pedale, analizzare le curve di velocità e correlarle contemporaneamente con i messaggi CAN provenienti dalla ECU.
Questa analisi è stata fondamentale per la messa a punto del nuovo sistema frenante.